4.5. La base imponibile |
![]() ![]() ![]() |
Il comma 675 dell’art. 1 della legge n. 147 del 2013 dispone che la base imponibile della Tasi coincide con quella dell’Imu. Pertanto, per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile si ottiene applicando alla rendita, iscritta in catasto al 1° gennaio dell’anno di imposizione, la rivalutazione del 5% ed uno dei seguenti coefficienti a seconda della categoria catastale:
Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, fino all'anno nel quale i medesimi sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, il valore è determinato applicando le disposizioni contenute nel comma 3 dell’art. 5 del decreto legislativo n. 504 del 1992 (i coefficienti di rivalutazione sono stati approvati per l’anno 2014 con il decreto 19 febbraio 2014 e per il 2015 con il decreto 25 marzo 2015). Con riferimento alla base imponibile dei fabbricati, il Ministero dell’economia e delle finanze, con la risposta alla Faq n. 8 del 3 giugno 2014(197), ha affermato che alla Tasi sono applicabili tutte le disposizioni previste per l’Imu concernenti la determinazione della base imponibile e, quindi, anche quelle relative agli immobili di interesse storico-artistico ed ai fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati (per entrambe le fattispecie la normativa in tema di Imu prevede la riduzione del 50% della base imponibile). A partire dal 2016, inoltre, la base imponibile è ridotta del 50% per gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito ai parenti in linea retta entro il primo grado (per approfondimenti si veda il paragrafo 2.7). Infine, la base imponibile delle aree edificabili è, invece, pari al valore venale in comune commercio al 1° gennaio di ciascun anno d’imposta, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione ed ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche. |